Si può usare l’ascensore come montacarichi ? Chi si appresta per la prima volta ad affrontare un trasloco oa ristrutturare casa – scelta, quest’ultima, particolarmente frequentata tra chi ha un immobile e vuole proporlo sul mercato delle locazioni con la certezza di essere concorrenziale – si è posto almeno una volta la domanda che dà il titolo all’articolo. Nelle prossime righe di questo articolo, cercheremo di rispondere assieme all’interrogativo, entrando nel vivo dei principali punti di riferimento legislativi.
Uso dell’ascensore condominiale per un trasloco: cosa dice la normativa vigente?
Quando ci si chiede se si può usare l’ascensore come montacarichi – ovviamente si intende l’ascensore condominiale – è necessario soffermarsi sulle basi e rammentare che, secondo l’ articolo 1117 del Codice Civile , l’ascensore, in quanto parte comune del condominio , può essere utilizzato sempre dagli inquilini dello stabile. Attenzione, però: ci sono dei limiti precisi. A esprimerli e metterli in chiaro ci pensa l’ articolo 1102 del Codice Civile .Il suo contenuto porta l’accento sul fatto che “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto” .Per evitare di avere a che fare con problemi legati all’uso improprio dell’ascensore condominiale, è bene porre l’accento sul fatto che, quando ci si sofferma sulla domanda “Si può usare l’ascensore come montacarichi?”, è possibile fare riferimento a eventuali clausole del contratto nelle quali si specifica l’esistenza di indicazioni stringenti presenti nel regolamento condominiale.Il suddetto può essere caratterizzato da articoli in cui si vieta esplicitamente di utilizzare l’ascensore per il trasporto di materiale edilizio, per esempio calcinacci, o di impiegarlo come montacarichi.
Il punto di vista della Cassazione
Interessante, come in altri casi, è soffermarsi sul punto di vista della Corte di Cassazione. Quando ci si interroga sul divieto dell’utilizzo dell’ascensore come montacarichi o della possibilità di impiegarlo con questo scopo, è necessario chiamare in causa la sentenza della Corte di Cassazione 2117, risalente al 1982. Nella suddetta sentenza, gli ermellini sottolineano la possibilità di utilizzare l’ascensore come montacarichi in condominio, a meno che nel regolamento non sia presente un esplicito divieto.Sempre sulla base della sentenza appena menzionata, non è consentito utilizzare l’ascensore come montacarichi nei frangenti in cui i materiali trasportati e la frequenza di impiego sono in grado di compromettere la conservazione dell’impianto e l’utilizzo agevole da parte degli altri condomini.Alla base di tutto, nei casi in cui non è esplicitato un divieto di utilizzo dell’ascensore come montacarichi, deve ovviamente esserci la comunicazione chiara. Se si effettuano dei lavori di ristrutturazione, è opportuno avvisare l’amministrazione di condominio, che si occuperà di rendere nota la cosa agli altri condomini. Essenziale, inoltre, è che l’impresa contattata per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione o per il trasloco abbia una regolare polizza assicurativa.Un approccio all’insegna del buon senso quando si discute della domanda “Si può usare l’ascensore come montacarichi?” prevede il fatto di concordare e rendere chiari gli orari di impiego dell’ascensore, assicurandosi in merito all’esecuzione, da parte degli addetti dell’impresa, di adeguate pulizie dei materiali rimasti nell’ascensore o in altre parti comuni del condominio.
Uso dell’ascensore condominiale per lavori di ristrutturazione: chi è responsabile in caso di danni?
Abbiamo appena capito che, quando ci si domanda se si può usare l’ascensore come montacarichi , la risposta è legata al quadro del singolo condominio. Immaginiamo per un attimo il caso di un condominio in cui, nel regolamento, non è esplicitato alcun divieto in merito all’utilizzo dell’ascensore come montacarichi. Nell’eventualità di danni all’ascensore, su chi ricadrebbe la responsabilità? Sul condominio che ha effettuato i lavori di ristrutturazione – o di qualsiasi altro tipo – che hanno reso necessario il trasporto di materiale nell’ascensore.Essenziale è sottolineare che l’assemblea condominiale non ha la facoltà di obbligare il singolo condominio a pagare se, precedentemente, non è stata emessa una sentenza del Tribunale. Inoltre, è fondamentale che sia stato in primo piano chiaramente l’ammontare del risarcimento.Per la legge italiana, infatti, un organo collegiale come l’assemblea di condominio non può muoversi in modo coercitivo. Diversamente, invece, è il caso del giudice, che può intervenire obbligando a versare un risarcimento nei frangenti in cui è venuto meno l’accordo tra le parti.Nelle situazioni appena ricordate, come si deve muovere l’amministratore di condominio ? Suo compito è vigilare sul corretto utilizzo delle parti comuni dello stabile da parte degli inquilini. Qualora dovessero insorgere controversie relative all’utilizzo dell’ascensore come montacarichi in occasione di lavori di ristrutturazione presso i singoli appartamenti o di traslochi, l’amministratore di condominio ha la possibilità di intervenire per mediare e fare in modo che le parti arrivino a un accordo .Nei casi in cui il regolamento condominiale lo prevede in maniera chiara, l’amministrazione dello stabile, dopo aver ricevuto l’autorizzazione dall’assemblea, ha la possibilità di comminare una sanzione economica di 200 euro, cifra che può arrivare fino a 800, all ‘inquilino che non utilizza l’ascensore nel modo giusto.
Regolamento condominiale che vieta l’uso dell’ascensore come montacarichi: cosa fare?
Non sempre, come abbiamo visto nelle righe precedenti, si può usare l’ascensore come montacarichi. Il regolamento condominiale, ribadiamo, può vietarlo esplicitamente. In queste circostanze, i singoli condomini sono obbligati ad attenersi alla disposizione. Il singolo condominio, in caso di assenza di intervento da parte dell’amministratore, ha la possibilità di contattare il giudice per chiedere che cambino le cose e che si inizino a rispettare le regole.Come già accennato, anche nei casi in cui il regolamento condominiale consente di fare ricorso all’ascensore come montacarichi, per qualsiasi danno, tra cui quelli frutto della mancata considerazione dei limiti di peso messi in primo piano all’installatore, è possibile procedere alla richiesta di un risarcimento.