come illuminare le scale di casa
Blog

Come illuminare le scale di casa: i migliori consigli

Last Updated on Luglio 17, 2024

Avere un’abitazione su più piani è una grande fortuna. Nel momento in cui si chiamano in causa le dritte per arredarla al meglio, è naturale chiedersi come illuminare le scale di casa. Se stai leggendo queste righe, significa che vuoi saperne di più. Magari possiedi un appartamento e, con l’idea di metterlo a reddito affittandolo a lungo termine, vuoi renderlo più appetibile e avere maggiori possibilità di locarlo. Perfetto! Nelle prossime righe di questo articolo, puoi trovare diverse dritte utili al proposito.

Luci per scale interne moderne: come sceglierle

Quando ci si chiede come illuminare le scale di casa, è necessario chiamare in causa il ricorso alle applique a muro. Si tratta di soluzioni di illuminazione comode e utili nei casi in cui si ha la necessità di direzionare la luce in maniera mirata. Non è un caso che vengano spesso impiegate in un contesto che, dal punto di vista della conformazione, è molto simile alle scale, ossia il corridoio.

Si possono scegliere due diverse configurazioni in questo frangente. La prima prevede il fatto di “coprire” tutta la lunghezza delle scale. Si tratta di un’alternativa ideale nei casi in cui, per esempio, si ha a che fare con un immobile non illuminato alla perfezione o, in famiglia, c’è una persona con difficoltà motorie, che ha quindi bisogno di avere una luce perfetta anche sulle scale.

La seconda, invece, si contraddistingue per la presenza di una applique all’inizio delle scale e di una sulla cima, il non plus ultra della semplicità, alternativa perfetta nei casi in cui si ha intenzione di arredare la propria casa con un mood minimal.

appartamentoinaffitto

Come illuminare i gradini delle scale interne: i vantaggi dei faretti

Dopo aver parlato dei vantaggi dell’illuminazione delle scale interne in casa con le applique, non si può non chiamare in causa un’altra soluzione fantastica: i faretti. Quali sono i vantaggi che derivano dalla loro scelta? Rammentiamo prima di tutto la possibilità di apprezzare un’illuminazione all’insegna del fascino e dell’omogeneità nei frangenti in cui si deve arredare una casa con scale particolarmente scure e anguste.

Rispetto ad altre soluzioni, tra cui le già citate applique, in questo frangente abbiamo il vantaggio di un alto livello di praticità. Basta avere un controsoffitto e, come si suol dire, il gioco è fatto. Non bisogna intervenire con lavori in muratura e neppure con la realizzazione di profili. Questi ultimi, nelle circostanze sopra descritte, risultano particolarmente fastidiosi in quanto “tolgono respiro” alle scale.

Un appunto importantissimo: se, in altri ambienti domestici, i faretti direzionabili sono vantaggiosi, quando ci si domanda come illuminare le scale di casa andrebbero evitati. Come mai? Perché, utilizzandolo, si rischierebbe di creare delle sgradevoli ombre. Ecco perché, per rendere fruibile lo spazio a cui è dedicato queste righe, è il caso di orientarsi verso faretti perpendicolari ai vari gradini.

Illuminazione delle scale interne con i LED: una soluzione sostenibile e meravigliosa

Come illuminare le scale di casa? Ricorrendo alle soluzioni a LED, of course! Da diversi anni ormai, la scelta del LED rappresenta la strada migliore per coniugare estetica, risparmio economico e rispetto dell’ambiente. Caratterizzate da un aspetto tecnico di grande rilevanza, ossia l’assenza di sfarfallio, le luci a LED sono sinonimo di effetti avveniristici e all’insegna dell’innovazione.

Tra le configurazioni più apprezzate quando le si cita e si guarda nello specifico all’illuminazione delle scale di casa è possibile citare la striscia che segna tutto il percorso fino al piano superiore dell’immobile.

Un ulteriore aspetto sul quale porre l’accento riguarda la versatilità: il fascino delle luci a LED può essere associato a scale di diversi materiali, dal legno fino alla pietra, un’opzione molto popolare al giorno d’oggi.

Se si vuole, le luci a LED, nella zona delle scale di casa, possono essere prese in considerazione non solo per illuminare gli scalini, ma anche per il soffitto sopra a questi ultimi. La parola d’ordine in questo frangente è “comodità”: installare luci a LED sul soffitto quando si chiede come illuminare le scale di casa vuol dire evitare di installare un controsoffitto.

Nei casi in cui si ha intenzione di mettere in primo piano un effetto di luce suffusa, si possono inserire le strisce a LED non sul soffitto, ma in una zona “nascosta”. Quale di preciso? Sotto al corrimano. Ovviamente le luci devono essere puntate verso i gradini.

appartamento-in-affitto

In situazioni come quella citata all’inizio dell’articolo, ossia in casi in cui in famiglia è presente una persona con ridotte capacità motorie, è possibile, ricorrendo ai LED, includere, a livello del pavimento, dei segna passo lungo il muro (non è necessario il ricorso a fili).

Luci per scale senza fili: il fascino delle lampade a sospensione

Fascino, praticità, focus su un’estetica classica: in queste parole troviamo le principali peculiarità delle lampade a sospensione per l’illuminazione delle scale di casa. Questa soluzione per l’illuminazione del vano scala non è adatta a tutte le circostanze. Necessario, infatti, è che i soffitti siano alti. La lampada a sospensione, con il suo sviluppo in lunghezza, ha infatti lo scopo di esaltare il fascino dello spazio verticale.

Un motivo per cui vale la pena considerare le sospensioni per illuminare le scale di casa riguarda il fatto che, quando si chiamano in causa queste lampade, si inquadrano dei complementi che possono essere di forme e fogge spesso originali e creative. Questo è fantastico se si pensa che parliamo di uno spazio dove non è possibile mettere in primo piano elementi decorativi diversi da quadri e foto sulle pareti.

Proprietario di casa?

X