Le migliori palette per arredare la camera da letto
Last Updated on Luglio 17, 2024
Discutere di migliori palette per arredare la camera da letto è fondamentale, soprattutto se si è proprietari di un immobile e si ha intenzione di renderlo attrattivo sul mercato degli affitti. La zona notte è un luogo all’insegna dell’intimità, dove rifugiarsi quando si ha bisogno di relax dopo una giornata stressante. Ecco perché, se si punta a rendere appetibile il proprio immobile per ricavare un’entrata sicura dall’affitto, non si può prescindere dall’attenzione ai suoi dettagli estetici.
Il colore è nodale a tal proposito. Ecco perché, nelle prossime righe, parleremo in maniera approfondita di combinazioni di colori per la camera da letto. Seguici per scoprire di più!
Tinte per camere da letto moderne
Sono diverse le idee da considerare quando si parla di palette per arredare la camera da letto. Un’alternativa che ha sempre il suo perché in un contesto arredato con mood moderno è il tono su tono. Chi, invece, vuole variare, può optare per le pareti della camera da letto dipinte con i colori complementari. In tutto questo, bisogna ricordare l’esistenza di alcune palette che, a tutti gli effetti, possono essere considerate dei passepartout per la zona notte.
Qualche esempio? Quelle che vedono protagonisti il grigio e il tortora. Tinte bellissime, non c’è dubbio. Si tratta di colori che si adattano bene al rigore e alla semplicità delle camere da letto moderne. Se, però, si ha intenzione di dare all’ambiente un tocco di creatività, è il caso di orientarsi verso toni polverosi.
Nessuno vieta di andare oltre e, per esempio, di virare verso i colori freddi. Una cromia che, negli ultimi anni, ha conquistato un successo notevole tra gli appassionati di interior design è il verde bosco. Noto per il suo piacevole effetto rilassante, nel momento in cui si riflette sulle palette per arredare la camera da letto può essere associato, giusto per mantenere il richiamo alla natura, a dettagli in legno.
Un esempio concreto che è utile chiamare in causa in questi frangenti è quello della testata del letto in legno. Se possibile, è il caso di sceglierne una con la stessa struttura di un paravento, così da “abbracciare” anche i comodini e mettere in primo piano un effetto che assomiglia a quello delle quinte di un teatro.
Colori per la camera da letto: consigli per valorizzare il bianco
La camera da letto bianca è un grande classico. Quando si fa questa scelta, può capitare, in alcuni casi, di pensare che possa risultare troppo banale. Come valorizzarla? Le soluzioni a cui fare riferimento sono diverse. Una indubbiamente interessante è la palette che prevede, oltre al bianco nelle sue gradazioni, essenziali per massimizzare la profondità dello spazio, un colore caldo. Ancora una volta, a “rompere” la continuità cromatica ci pensa il letto, non solo con la testiera ma, in generale, con tutta la struttura. Se si riesce, è importante posizionarlo in modo da esaltare al massimo il suo ruolo di punto focale nell’ambiente.
Dipingere la camera da letto con due colori: come gestire i contrasti
Un capitolo centrale da considerare quando si discute di palette per arredare la camera da letto riguarda i frangenti in cui si decide di mettere in primo piano due colori. Come gestire al meglio i contrasti? Una suggestione che può fare al caso di chi ama l’originalità negli ambienti domestici è quella che vede il focus sui colori primari. Un mix fantastico per la camera da letto arredata in stile eclettico è quello di blu e rosso.
Se si punta a spiccare per cura del dettaglio, si può osare orientandosi verso un blu carta da zucchero. Questo colore può essere scelto sia per le pareti, sia per la biancheria da letto.
Pittura per una camera da letto classica: il tono su tono
All’inizio dell’articolo, abbiamo fatto cenno a un’opzione vantaggiosa da diversi punti di vista quando si parla di palette per arredare la camera da letto. Qual è di preciso? Il tono su tono. Alternativa a dir poco azzeccata nei casi in cui si decide di dare alla propria camera da letto un mood classico, può essere declinata con un approccio che guarda all’originalità e alla creatività scegliendo colori come l’azzurro.
Il colore in questione, proposto nelle sue meravigliose tonalità, può rappresentare la scelta giusta per mettere in primo piano, in camera da letto, quell’atmosfera di relax nodale nella zona notte.
Il tocco di classe in una situazione come quella appena descritta può essere creato con il parquet. Il consiglio è di scegliere un’essenza in grado di restituire un colore caldo. Le migliori da considerare sono il teak e il rovere (giusto per citare alcune alternative). Il contrasto tra questa scelta cromatica e il tono su tono dell’azzurro permette di dare vita a un contrasto a dir poco raffinato.
Pareti rosa cipria per la camera da letto
Tra i colori rilassanti da considerare quando si parla di scelta dei dettagli estetici della camera da letto, spicca indubbiamente il rosa cipria. Esattamente come l’azzurro, è in grado di conferire all’ambiente un’atmosfera di relax unica. Come includerlo in una palette affascinante? Scegliendo, per esempio, di dedicare alla suddetta cromia una striscia centrale sulla parete bianca.
Il tono di fondo del rosa cipria può essere in qualche modo richiamato attraverso i mobili presenti nella stanza. Lo schema cromatico complessivo è caldo e permette, nel medesimo tempo, di dare spazio a quell’effetto di luminosità che non fa che aumentare il comfort di uno degli ambienti più importanti della casa.