comprare casa senza mutuo
Blog

Comprare casa senza mutuo: ecco come fare

Last Updated on Luglio 16, 2024

Quando si discute di tematiche immobiliari, tra le domande più frequenti rientrano gli interrogativi relativi a come comprare casa senza mutuo. Se vuoi sapere qualcosa di più in merito, non devi fare altro che leggere il contenuto che abbiamo preparato per te.

appartamentoinaffitto

 

Acquistare casa senza mutuo: le alternative possibili

Sono purtroppo numerosi i casi in cui, a seguito della richiesta, la banca non concede l’erogazione del mutuo. In questi frangenti, per fortuna, non bisogna disperare. Esistono infatti diverse alternative alle quali è possibile fare riferimento quando ci si chiede come comprare casa senza mutuo.

Una delle principali è il leasing immobiliare. Introdotto dalla Legge di Stabilità del 2016, vede l’intervento di due soggetti. Il primo è la banca, il secondo è la persona intenzionata ad acquistare casa. Quando si parla della formula sopra citata – che a livello tecnico è in tutto e per tutto affine a quella chiamata in causa per l’acquisto delle auto – è necessario ricordare che tutto parte con la banca che acquista per conto dell’inquilino l’unità immobiliare.

Quest’ultima viene messa a disposizione del soggetto precedentemente ricordato a fronte del pagamento di un canone mensile. La somma in questione è superiore rispetto a quella che sarebbe stata pagata in caso di locazione immobiliare. Con una durata minima di 8 anni, la formula del leasing abitativo si differenzia dall’appena citato affitto tradizionale per la possibilità da parte dell’inquilino, alla fine del contratto, di scegliere tra:

  • Recessione totale;
  • Rinnovo del leasing;
  • Acquisto dell’immobile previo versamento di una maxi rata finale.

Accessibile sia da parte dei privati, sia da parte delle aziende – nel secondo caso si parla di preciso di rent to buy – il leasing immobiliare è una strada interessante quando ci si chiede come comprare casa senza mutuo anche perché, nell’eventualità del sopraggiungere di una situazione di difficoltà economica e dell’impossibilità di pagare le sopra citate rate, queste possono essere sospese per 12 mesi.

In caso di insorgere di una situazione di stallo economico definitivo, la banca può procedere alla vendita dell’unità immobiliare.

Proseguendo con l’elenco delle caratteristiche della formula del leasing immobiliare, alternativa molto interessante per comprare casa senza mutuo, è essenziale sottolineare la possibilità, oggi come oggi sempre più diffusa, di non pagare alcun anticipo.

Degne di nota sono altresì le agevolazioni riservate agli under 35 che, per diversi motivi, scelgono il leasing come strada per comprare casa senza mutuo. Ecco quali sono:

  • Possibilità di procedere alla detrazione del 19% del canone pagato fino a un massimo di 8mila euro annui;
  • Imposta di registro ridotta pari all”1,5%;
  • Detraibilità del prezzo di riscatto pari al 19% fino a un massimo di 20mila euro.

Comprare casa a rate senza mutuo: la vendita con riserva di proprietà

Il leasing immobiliare è solo una delle opzioni da prendere in considerazione quando ci si chiede come procedere all’acquisto di casa a rate senza mutuo. Un’altra alternativa degna di nota è quella della vendita con riserva di proprietà. Conosciuta anche con il nome tecnico di compravendita con patto di riservato dominio, è disciplinata dall’articolo 1523 del Codice di Procedura Civile.

Quando si chiama in causa questo istituto utile per comprare casa senza mutuo, è necessario rammentare l’esistenza di due soggetti, ossia il venditore e l’acquirente. Il primo concede al secondo, previo versamento di rate mensili, di fruire di un determinato immobile. Il possesso della suddetta unità può essere preso a seguito del pagamento della prima rata.

Una volta completato il pagamento delle rate, si concretizza il trasferimento della proprietà dell’immobile. Entrando nel vivo delle peculiarità della vendita con riserva di proprietà rammentiamo che, nell’eventualità di insolvenza da parte dell’acquirente, viene meno la validità del contratto. Attenzione: questo accade anche nell’eventualità del mancato pagamento di una singola rata.

Quando ci si chiede come comprare casa senza mutuo e ci si focalizza sulle caratteristiche della compravendita con patto di riservato dominio, è fondamentale sottolineare l’obbligo, a carico dell’acquirente, di rispettare la natura dell’immobile. Ciò implica il fatto di non concretizzare su di esso alcuna modifica strutturale.

Questa opzione, che prevede il pagamento delle eventuali spese condominiali da parte del proprietario, è vantaggiosa non solo per chi si chiede come comprare una casa senza mutuo, ma anche per il proprietario. Il soggetto in questione, infatti, ha la possibilità di assicurarsi un reddito passivo e di avere a che fare con un livello massimo di tutela in caso di insolvenza.

appartamento-in-affitto

 

 

Tornando un attimo ai vantaggi per l’aspirante acquirente che opta per la vendita con riserva di proprietà per comprare casa senza mutuo, è il caso di ricordare l’assenza degli interessi ingenti che contraddistinguono la sopra citata tipologia di contratto. Inoltre, non si ha a che fare con la richiesta, da parte della banca, di alcuna garanzia (in molti casi, come sicuramente sai, l’istituto di credito chiede l’ipoteca su un immobile).

Un altro aspetto positivo riguarda il fatto che l’aspirante acquirente che si chiede come acquistare casa senza la richiesta di un mutuo è tutelato da eventuali cambi di idea da parte del venditore. Quest’ultimo, nel momento in cui sottoscrive l’atto alla presenza del notaio, concede il diritto di godimento dell’immobile all’aspirante acquirente. L’unico fattore che può “scombinare le carte in tavola” è la già menzionata eventualità di insolvenza che, ribadiamo, porta alla perdita di validità del contratto. Essenziale in tal caso è che la rata non pagata risulti superiore a 1/8 del prezzo di acquisto dell’immobile.

Per amor di precisione ricordiamo che la possibilità, da parte del venditore, di rientrare in possesso dell’immobile a seguito del mancato di pagamento di uno o più rate, si inquadra nell’ambito della cosiddetta vendita con condizione risolutiva. Quando si ha a che fare con questa situazione, si parla innanzitutto del trasferimento della proprietà a seguito della firma del contratto di vendita. Nel rogito è contenuta la già citata clausola che tutela il proprietario nell’eventualità di insolvenza.

Proprietario di casa?

X