obbligo aggiornamento catastale per lavori interni
Blog

Obbligo aggiornamento catastale per lavori interni: quando è necessario?

Last Updated on Luglio 16, 2024

Quando si decide di intervenire all’interno della propria abitazione con dei lavori di ristrutturazione particolarmente invasivi e importanti, spesso e volentieri la casa subisce delle modifiche a livello propriamente strutturale.

Stanze che cambiano destinazione d’uso, pareti abbattute o nuove superfici sono solo alcuni degli esempi di interventi drastici su un’abitazione, che possono completamente modificarla. Questi importanti cambiamenti devono essere obbligatoriamente certificati.

Bisogna infatti sempre rispettare l’obbligo di aggiornamento catastale per lavori interni. Se ad esempio si decidesse di ristrutturare per affittare, sarà importantissimo avere tutti i documenti in regola per non incorrere in varie problematiche. Se è questo il tuo caso, prova l’esperienza d’affitto rapida e garantita di Zappyrent: pubblica il tuo annuncio gratuitamente sul nostro sito!

Aggiornamento planimetria e visura catastale

Quando si parla di obbligo di aggiornamento catastale per lavori interni ci si riferisce alla necessità di modificare due documenti in particolare, quelli che definiscono e descrivono l’immobile al catasto:

  • La visura catastale: è il documento identificativo rilasciato dall’Agenzia delle Entrate nel quale sono indicati:
    • Comune
    • Via
    • Foglio
    • Particella
    • Eventuale subalterno
    • Intestatari dell’immobile
    • Passaggi di proprietà
    • Variazioni catastali
    • Destinazione d’uso attuale
  • La planimetria catastale: è la vera e propria “cartina” dell’appartamento, un elaborato grafico della piantina di casa, spesso in scala 1:200 (1 centimetro : 2 metri). Si ricavano confini, suddivisione e destinazione dei locali di un immobile.

appartamentoinaffittoVariazione catastale: quando è obbligatoria?

L’obbligo di aggiornamento catastale per lavori interni, come abbiamo visto, sussiste quando viene modificata la planimetria dell’immobile attraverso degli interventi importanti a livello strutturale. L’elenco completo delle casistiche che richiedono una variazione della planimetria catastale comprende:

  • La modifica della distribuzione interna dell’unità immobiliare;
  • Frazionamento o fusione di più unità immobiliari;
  • Cambio di destinazione d’uso dell’immobile;
  • Ampliamento dei volumi;
  • Creazione di nuove superfici;
  • Variazione dei dati, allo scopo di correggere eventuali errori sulla planimetria.

Anche la visura catastale può essere soggetta ad aggiornamenti, anche se le casistiche a cui fanno riferimento queste modifiche sono limitate alla parte burocratica e a degli errori nei dati che descrivono il proprietario dell’immobile o l’immobile stesso:

  • Proprietario:
    • Nome e cognome
    • Data e luogo di nascita
    • Codice fiscale
    • Diritto o quota di possesso
    • Annotazioni
  • Immobile:
    • Indirizzo e numero civico
    • Piano, scala e interno
    • Lotto
    • Edificio
    • Consistenza

Se il proprietario dell’immobile invece cambia totalmente allora bisognerà procedere con la voltura catastale.

appartamento-in-affittoVariazione catastale: quando non è obbligatoria?

Se l’obbligo di aggiornamento catastale per lavori interni si rende necessario quando gli interventi eseguiti modificano strutturalmente la casa, allora di conseguenza alcune determinate tipologie di lavori saranno escluse da questo obbligo. L’elenco delle opere escluse comprende, per fare un esempio, lo spostamento di una porta o di un tramezzo che non modifica la funzionalità dei vani.

L’esclusione dall’obbligo di aggiornamento non riguarda solamente il tipo di lavori che si svolge, ma anche la tipologia di immobili in cui essi vengono fatti. La lista degli esclusi comprende:

  • Immobili con superficie coperta inferiore a 8 mq;
  • Serre per coltivazione;
  • Vasche per irrigazione;
  • Manufatti privi di copertura;
  • Tettoie e costruzioni per animali o coltivazione inferiori a 1,80 metri e 150 m^3;
  • Manufatti precari o degradati;
  • Fabbricati ancora in costruzione;
  • Infrastrutture di reti di comunicazione pubbliche.

Aggiornamento catastale: costo e tempi

Dopo aver visto quali sono gli interventi che necessitano dell’obbligo di aggiornamento catastale per i lavori interni, analizziamo quali sono i costi e le tempistiche di questa procedura.

L’aggiornamento catastale deve essere presentato prima della fine dei lavori, che va dichiarata dal professionista incaricato di svolgerli. La nuova planimetria andrà quindi allegata al certificato di agibilità casa, un altro documento fondamentale dopo aver svolto lavori di ristrutturazione.

Le tempistiche per l’aggiornamento catastale si aggirano intorno ai 4-7 giorni: il professionista deve implementare la nuova planimetria all’interno del software DOCFA apposito. Il costo invece varia in base al numero di unità immobiliari che subiranno cambiamenti, al quale dovranno aggiungersi anche tutte le imposte ipotecarie e catastali.

appartamentoinaffittoPrepara i documenti e affitta con Zappyrent!

La ristrutturazione è un momento molto importante nella storia di un immobile e del proprietario. I costi possono essere molto importanti, a tal punto dall’avere la necessità di richiedere un mutuo per ristrutturare.

Se desideri recuperare tutte le spese che hai avuto tra la ristrutturazione vera e propria e tutti gli altri soldi che hai dovuto versare per le varie imposte del caso, potresti decidere di guadagnare con gli affitti. Attraverso un contratto d’affitto, infatti, potresti riuscire ad ottenere un’entrata fissa, ogni mese, in modo da recuperare velocemente le spese sostenute e andare in positivo!

Se però temi di incappare in ritardi nei pagamenti o, ancora peggio, in inquilini morosi, allora affidati a Zappyrent! Siamo gli unici a garantirti un processo d’affitto rapido e tutelato in ogni suo passaggio, grazie ai nostri esclusivi servizi come la protezione del locatore!

In cosa consiste? Semplicemente è Zappyrent che, dopo aver accuratamente selezionato gli inquilini da portare sul proprio sito, ti paga il canone d’affitto puntualmente ogni 12 del mese! In questo modo non avrai alcuna preoccupazione: dovrai solo caricare il tuo annuncio!

Pubblica un annuncio!

Proprietario di casa?

X