Guida ai bonus casa 2021: rinfresca, risparmia e affitta!
Sull’onda della generale rinnovata attenzione all’efficientamento energetico il governo italiano ha introdotto diverse novità, utilissime per chi vuole ristrutturare casa e migliorarne le prestazioni dal punto di vista dell’energia.
Anche la pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto fortissimo sulle tasche dei cittadini, verso i quali sono state elargite numerose agevolazioni e clausole appositamente create per provare a sostenerli dal punto di vista economico dopo le numerose restrizioni.
Attualmente, nel nostro Paese, la situazione bonus casa 2021 rischia di diventare una selva in cui non si sa come muoversi. Con la nostra guida ti illustreremo tutte le norme esistenti: approfitta degli incentivi per investire in immobili e inizia ad affittare pubblicando il tuo annuncio!
Tutti gli incentivi per la casa nel 2021
Come dicevamo, sono diversi i bonus casa in vigore nel 2021. E anche questi bonus, presi singolarmente, hanno vissuto una storia complicata, fatta di cambiamenti, rinvii, requisiti modificati in continuazione e scadenze aggiornate molto frequentemente.
Iniziamo col fare un quadro generale della situazione, elencando i bonus più importanti attualmente in vigore:
- Il bonus affitti: nato per sostenere tutti i proprietari in difficoltà;
- Il Superbonus al 110%: una delle misure più discusse degli ultimi tempi;
- L’ecobonus: esistente da diverso tempo ma integrato col Superbonus;
- Il sismabonus: valido sia per la ristrutturazione che per l’acquisto;
- Il bonus facciate;
- Il bonus per il mutuo delle giovani coppie: una novità del governo Draghi.
Il bonus affitti
Tra le categorie più colpite dalle restrizioni anti-Coronavirus e dalle conseguenti perdite economiche, dovute sia alle chiusure forzate sia soprattutto alle misure come il blocco degli sfratti, proprietari e inquilini hanno vissuto degli ultimi mesi particolarmente complicati.
Questi ultimi, in particolare, spesso e volentieri si sono visti privati delle proprie entrate economiche, o comunque ridotte a causa delle chiusure e della cassa integrazione, avendo difficoltà nel saldare il canone mensile dell’affitto. Di riflesso, anche i proprietari hanno pagato di tasca propria la crisi: sia col blocco degli sfratti per morosità, come si diceva, sia per i mancati pagamenti delle rate mensili.
Per incentivare da un lato i proprietari e per sostenere gli inquilini dall’altro, il governo ha promulgato un bonus affitti nella forma di credito d’imposta per tutti quei proprietari che hanno applicato una riduzione del canone d’affitto. Questo credito d’imposta è pari al 50% dello sconto, fino a un massimo di 1.200 euro.
Il Superbonus al 110%
Probabilmente il più conosciuto tra i bonus casa 2021, il Superbonus al 110% sulle opere di efficientamento energetico è stato oggetto di tantissime discussioni.
Inizialmente era previsto solamente per quest’anno e per tre casistiche particolari di interventi: isolamento termico delle superfici, installazione di impianti di riscaldamento centralizzati ad acqua calda sanitaria e a pompa di calore.
L’iter per ottenere il bonus però era descritto dalla maggior parte degli addetti ai lavori come eccessivamente complicato e laborioso. Inoltre, da più parti si invocava la necessità di prorogarlo ulteriormente. Per questo motivo il governo è intervenuto appositamente nel semplificare le procedure di ottenimento e nell’allungare il periodo valido per usufruirne.
Col Decreto Legge Semplificazioni si è fatto un passo enorme in questa direzione, eliminando la necessità della SCIA. La validità è stata estesa fino al 2023. Inoltre ha ampliato le casistiche di intervento coperte dalle agevolazioni per ristrutturare casa, inserendo anche la rimozione di eventuali barriere architettoniche per gli over 65.
Il bonus ristrutturazione casa 2021
Accanto all’ecobonus al 110% (anche sulla seconda casa) tra i bonus casa 2021 erano già esistenti i “classici” ecobonus al 65% e al 50%, validi per una grande quantità di interventi atti ad ottenere un risparmio energetico.
Tra i principali si possono ricordare l’installazione di infissi, di pannelli solari, i rifacimenti degli impianti di riscaldamento o l’acquisto di micro-cogeneratori.
Una caratteristica molto importante, da citare, è stata l’integrazione di tutte le tipologie di interventi coperte dall’ecobonus classico col superbonus al 110%. Se due lavori, uno coperto dal Superbonus e l’altro coperto dall’ecobonus, vengono svolti insieme, allora entrambi potranno godere delle agevolazioni per ristrutturare casa al 110%.
Il sismabonus
Per tutti gli immobili situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 è previsto un apposito bonus, il cosiddetto sismabonus, destinato a tutti quegli interventi di messa in sicurezza e stabilizzazione. Sono previste tre fasce percentuali:
- Al 50%, se non c’è un miglioramento della classe sismica;
- Al 70%, se si passa a una classe di rischio inferiore;
- Al 75%, se il passaggio a una classe inferiore è eseguito su parti comuni di condomini;
- All’80%, se si passa a due classi di rischio inferiori;
- All’85%, se il passaggio di due classi è eseguito su parti comuni di condomini.
Il sismabonus è però ancora più ampio e va oltre la ristrutturazione. Esso è infatti valido anche per gli acquisti di una nuova abitazione antisismica (ricostruita da zero) in zone di rischio 1, 2 e 3, con le seguenti soglie:
- 75% del prezzo, per un importo massimo di 96.000 euro, se il nuovo edificio è di una classe inferiore di rischio;
- 85% del prezzo, per un importo massimo di 96.000 euro, se il nuovo edificio è di due classi inferiori di rischio.
Il bonus facciate
Oltre ai bonus per ristrutturare e aumentare l’efficienza energetica, tra i bonus casa 2021 è presente anche il cosiddetto bonus facciate.
Come si evince dal nome, questa agevolazione offre una detrazione IRPEF/IRES pari al 90% sulle spese sostenute per gli interventi atti a restaurare o recuperare le facciate esterne degli edifici, che siano a scopo abitativo o no. Il bonus non spetta quindi sui lavori effettuati sulle facciate interne, quelli non visibili dalla strada: sono quindi esclusi cortili, chiostri e spazi interni.
La Legge di Bilancio ha prorogato la validità del bonus fino al 31 dicembre prossimo e sarà valido per gli edifici situati nelle zone A o B, queste ultime definite dal Decreto.
Il bonus mutuo per le giovani coppie
Una delle novità annunciate dal governo Draghi tra i bonus casa 2021 è stata l’introduzione di un apposito bonus sul mutuo della prima casa, riservato ai giovani under 36. Inizialmente sembrava essere decisamente promettente, ma ha poi subìto delle modifiche in corso d’opera che ne hanno ridotto il range di validità.
A poter usufruire del bonus sul mutuo saranno i giovani con un ISEE inferiore ai 40.000 euro. Lo Stato farà da garante sulla cifra complessiva del mutuo per l’80%. Si tratta di una riduzione rispetto alle cifre che si prospettavano: inizialmente non era previsto alcun limite di ISEE e lo Stato avrebbe dovuto garantire l’intera somma del mutuo.
Approfitta dei bonus e affitta con Zappyrent!
Come abbiamo visto, i bonus casa per il 2021 attualmente esistenti sono tanti e molto diversificati tra di loro. Sicuramente per chi ha bisogno di ristrutturare il proprio immobile, magari con l’intento di rimetterlo a nuovo per affittare, misure come il Superbonus al 110% possono essere molto vantaggiose.
Se è il tuo caso e desideri mettere a reddito il canone di locazione per ottenere un’entrata extra, scopri come affittare casa con Zappyrent! Siamo un portale di affitti che ti offre la possibilità di vivere un’esperienza d’affitto unica e tutelata in ogni sua fase.
Grazie al nostro esclusivo servizio di assicurazione sull’affitto per i proprietari, riceverai il canone direttamente sul tuo conto corrente ogni 12 del mese, senza preoccupazioni. Inoltre sulla nostra piattaforma troverai solamente gli inquilini migliori, accuratamente selezionati.