Bonus rubinetti: come funziona
Last Updated on Settembre 30, 2021
Era una misura che si aspettava da diverso tempo ma complici le circostanze governative è slittato di parecchi mesi: il bonus rubinetti è finalmente realtà. L’annuncio è arrivato dal Ministero della Transizione ecologica.
Questa detrazione sarebbe in realtà dovuta entrare in vigore già dal marzo scorso, ma il cambio del governo ha fatto slittare l’introduzione di questa nuova misura, che ha l’obiettivo di ridurre gli sprechi d’acqua nelle case italiane.
Bonus rubinetti e sanitari: le cifre
Partiamo dai numeri: l’esecutivo ha stanziato 20 milioni di euro, disponibili fino al loro esaurimento. Se ne potrà usufruire fino ad un massimo di 1000 euro pro capite, per le spese che sono state – e verranno sostenute – dall’inizio del 2021 fino alla fine dell’anno (1 gennaio-31 dicembre).
Il bonus rubinetti è destinato a coloro che hanno il diritto di proprietà o un altro diritto reale su un immobile per sostenere interventi di sostituzione di apparecchi e vasi in ceramica con altri a scarico ridotto e rubinetti e soffioni della doccia con altri a limitazione del flusso d’acqua.
Bonus idrico 2021: i requisiti
Quali sono gli interventi coperti dal bonus rubinetti? Vediamo con precisione l’elenco:
- Fornitura di vasi sanitari in ceramica con scarico uguale o inferiore a 6 litri, comprese opere murarie e idrauliche di montaggio, smontaggio e dismissione;
- Fornitura e installazione di rubinetti per bagno e cucina, con dispositivi di controllo del flusso d’acqua con portata di 6 litri o meno;
- Fornitura e installazione di soffioni e colonne doccia con portata uguale o inferiore a 9 litri.
Come richiedere il bonus idrico
La procedura per ottenere la detrazione fiscale del bonus rubinetti può essere svolta interamente online, su una piattaforma che verrà resa disponibile dal Ministero della Transizione ecologica. Bisognerà autenticarsi al portale tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Come abbiamo visto, il bonus rubinetti sarà disponibile fino ad esaurimento scorte. Per questo motivo le domande pervenute saranno considerate in ordine di arrivo: meglio affrettarsi a chiederlo, per evitare di rimanere tagliati fuori.