Sfratto e decreto ingiuntivo: guida all’articolo 658 CP Civile
Last Updated on Giugno 20, 2025
Guida completa all’articolo 658 del codice di Procedura Civile: sfratto per morosità e convalida
Indice
– Introduzione agli Sfratti per Morosità
– Dettagli dell’Articolo 658 del Codice di Procedura Civile
– Procedura di Sfratto per Morosità
– Sanatoria della Morosità
– La Convalida dello Sfratto
– Diritti e Doveri del Locatore e del Conduttore
– Massime della Corte di Cassazione sull’Articolo 658
– Sfratto per Finita Locazione
– Conclusione: Come Zappyrent Può Aiutarti
Introduzione agli Sfratti per Morosità
Lo sfratto per morosità è una procedura che il proprietario di un immobile può avviare quando l’inquilino non paga il canone di affitto. Questo procedimento è regolato dall’articolo 658 del Codice di Procedura Civile. Comprendere questa normativa è essenziale sia per i locatori che per gli inquilini.
Dettagli dell’Articolo 658 del Codice di Procedura Civile
L’articolo 658 del Codice di Procedura Civile chiarisce come il locatore può intimare lo sfratto per morosità. Il processo inizia quando l’affitto non viene pagato alle scadenze previste. Il locatore può, quindi, procedere con un’azione legale per risolvere il contratto. Questo è possibile esercitando un’azione costitutiva per ottenere la risoluzione del contratto stesso.
Procedura di Sfratto per Morosità
La procedura per lo sfratto per morosità comporta diversi passaggi:
– Notifica dell’intimazione di sfratto: Il locatore notifica l’inquilino riguardo al mancato pagamento e richiede il pagamento dei canoni scaduti.
– Istanza di convalida: Se l’inquilino non risponde, il locatore può presentare un’istanza per convalidare lo sfratto.
– Udienze in tribunale: Un giudice valuterà la situazione e deciderà sullo sfratto.
Questi passaggi garantiscono che entrambe le parti abbiano un equo processo.
Sanatoria della Morosità
In alcuni casi, l’inquilino può evitare lo sfratto pagando il debito. Questa possibilità è chiamata sanatoria della morosità. L’inquilino deve pagare l’intero importo del debito prima dell’udienza di convalida o ottenere un termine di grazia dal giudice.
La Convalida dello Sfratto
La convalida dello sfratto avviene quando il giudice emette un’ordinanza che conferma lo sfratto. Se l’inquilino non contesta o non dimostra di aver pagato, lo sfratto viene convalidato, e il rilascio dell’immobile diventa obbligatorio.
Diritti e Doveri del Locatore e del Conduttore
Entrambe le parti in un contratto di affitto hanno diritti e doveri specifici. Il locatore ha il diritto di ricevere il canone puntualmente. D’altra parte, l’inquilino ha il diritto di godere dell’immobile senza intromissioni. Entrambi devono rispettare i termini del contratto di locazione.
Massime della Corte di Cassazione sull’Articolo 658
La Corte di Cassazione ha emesso diverse sentenze rilevanti negli anni riguardo allo sfratto:
– Nel 2017, la Corte ha chiarito che una dichiarazione di nullità del contratto di affitto non viola i diritti dell’inquilino.
– Una sentenza del 2015 ha ribadito che il locatore deve dichiarare la persistenza della morosità per una convalida valida.
Queste massime aiutano a comprendere meglio l’applicazione pratica dell’articolo 658.
Sfratto per Finita Locazione
Un’altra causa di sfratto può essere la finita locazione. Quando il contratto di affitto giunge alla sua naturale conclusione e l’inquilino non libera l’immobile, il locatore può richiedere uno sfratto. Questo processo rispetta le stesse normative procedure dell’articolo 658, ma si basa su motivazioni diverse.
Conclusione: Come Zappyrent Può Aiutarti
Sfrattare un inquilino può essere un processo complesso e stressante. Ecco dove Zappyrent entra in gioco. Offre garanzie di pagamento, che assicurano al locatore di ricevere il canone d’affitto puntualmente. Inoltre, offre supporto nella gestione degli immobili, semplificando l’intero processo di affitto. Con opzioni come un calcolatore di affitto e un sistema di protezione del locatore, Zappyrent rende la vita più semplice per entrambe le parti coinvolte negli affitti.
Anche se le fideiussioni bancarie offrono una forma di garanzia, richiedono pratiche burocratiche complesse e possono essere costose. Le assicurazioni possono non coprire tutti i rischi. Zappyrent elimina queste complicazioni, offrendo una soluzione rapida e conveniente, e garantendo il pagamento al proprietario senza le preoccupazioni legate all’insolvenza degli inquilini.
Per maggiori dettagli su come gestire canoni non pagati, esplorate le risorse e i servizi offerti da Zappyrent.