Decluttering casa: riordina ed elimina il superfluo!
Last Updated on Agosto 3, 2021
Non c’è bisogno di essere accumulatori compulsivi per ritrovarsi con una casa sommersa da vestiti inutilizzati, oggetti vecchi e regali dimenticati. Questo tipo di oggetti, spesso e volentieri, rimane nelle case per tanto, tanto tempo. Fino a quando, accumulandosi con altri oggetti, iniziano a creare seri problemi di spazio.
Tutte cose vecchie, che magari non ci piacciono più, e che ci si ritrova a dover eliminare tutte in una volta. Se il solo pensiero di dover affrontare questa situazione ti fa mettere le mani nei capelli, sarai felice di sapere che ci sono diverse tecniche innovative adatte a risolvere questa situazione. Una su tutte è il decluttering della casa, un modo perfetto per eliminare il superfluo e recuperare spazio.
Decluttering: significato
Fare decluttering in casa potrebbe non dire niente alla maggior parte delle persone. Declutter è infatti un termine relativamente nuovo, chiaramente preso dalla lingua inglese, che a grandi linee significa “fare spazio“. Il declutter della casa serve però non solo alla casa stessa, ma tende ad avere effetti positivi anche sulla persona che lo esegue.
Fare decluttering in casa permette infatti di riordinare anche le idee a livello mentale e psicologico, tenendo le cose che realmente ci interessano e buttando quelle che non ci servono più: una selezione che ha conseguenze migliorative anche a livello personale. Una casa ordinata, infatti, porta benefici per la mente.
Questa pratica però non prevede, come abbiamo accennato, un’indistinta eliminazione di tutto ciò che è vecchio, ma un’attenta analisi di cosa può essere davvero utile e cosa no, seguendo delle linee guida generali che variano in base alla parte della casa in cui ci si trova a operare.
Da dove cominciare per riordinare casa?
Una volta chiarito cos’è la pratica del decluttering casa e qual è il suo scopo, è il momento di capire da dove iniziare a eliminare il superfluo in casa e buttare via le cose inutili:
Inizia con calma
Lavorare di corsa è la cosa più sbagliata che si può fare quando si decide di fare decluttering. L’importante è analizzare con calma e tranquillità la situazione, senza farsi prendere dalla smania di liberarsi di tutto né, al contrario, dall’angoscia di dover buttare via una marea di cose o oggetti a cui siamo affezionati. Il primo passo consigliato è quello di fare un elenco delle aree da sistemare, in modo da organizzare le idee in maniera schematica.
Un altro modo ideale per lavorare è quello di pianificare le cose da fare, dandosi delle scadenze temporali e una scadenza da rispettare, in modo da fare tutto con gradualità. Graduale deve essere anche il sistemare vero e proprio: meglio suddividere in parti le stanze stesse, procedendo per sezioni e pulendo dalla polvere le zone appena organizzate.
Buttare via le cose inutili ed eliminare il superfluo in casa
L’eliminazione vera e propria degli oggetti che possediamo è probabilmente lo step più difficile da eseguire: non è facile liberarsi delle proprie cose, anche se inutilizzate da diverso tempo, perché possono essere legate a bei momenti o evocare bei ricordi, rendendo di fatto molto difficile la “separazione”.
La domanda da porsi è “mi serve ancora?“. Bisogna affrontare un processo decisionale, per analizzare bene quali sono le cose che potremmo tenere perché hanno un’utilità effettiva e quelle che, invece, conserviamo solo per nostalgia o per difficoltà a separarsene.
Il processo può essere difficile proprio per questi legami che diventano difficili da valutare oggettivamente. Oltre alle domande a sé stessi, con cui bisogna essere onesti per valutare l’effettiva utilità degli oggetti in questione, può essere utile il metodo di Marie Kondo, la celebre scrittrice giapponese, che suggerisce di conservare solo gli oggetti che ci rendono effettivamente felici.
Svuotare casa col metodo delle quattro scatole
Una delle tecniche più efficaci per effettuare al meglio il decluttering della casa è sicuramente il metodo delle quattro scatole. Bisognerà, ovviamente, dotarsi di quattro scatole, le quali conterranno ognuna una diversa tipologia di oggetti:
- Oggetti da conservare
- Oggetti da vendere o regalare
- Oggetti da riparare
- Oggetti da eliminare
Questa pratica, oltre a eliminare il superfluo in casa, permetterà anche di ridare nuova vita agli oggetti che non utilizziamo più, donandoli ad altri o ripristinandoli come nuovi.
Come fare decluttering in casa, stanza per stanza
- La prima stanza che sicuramente è interessata dal declutter è sicuramente la camera da letto e in particolare l’armadio, il “ripostiglio” di oggetti (in questo caso i vestiti) per eccellenza. Ci sono abiti che ormai non si indossano più da anni, altri che sono consumati dal tempo e dall’usura, altri ancora che ormai sono di una taglia troppo piccola (o troppo grande) per essere indossati ancora;
- Il secondo luogo più interessato dal decluttering casa è la cucina, un luogo in cui gli oggetti si usurano per forza di cose, venendo utilizzati quotidianamente, e altri che magari, regalati, non hanno mai visto la luce del sole. Il declutter qui è molto utile per eliminare quegli oggetti ormai troppo consumati e a loro volta, riciclare quelli che invece sono ancora fin troppo nuovi;
- Successivamente arriverà il momento di dedicarsi al bagno, un covo di creme, cosmetici, detergenti e prodotti magari utilizzati pochissimo e che sono diventati ormai solo degli oggetti utili a raccogliere polvere. Mettiamo via i medicinali e i cosmetici scaduti, riordiniamo i cassetti e ordiniamo il rimanente in maniera accurata, magari utilizzando degli appositi contenitori dove suddividere le cose;
- Infine, il soggiorno. È uno dei posti in cui trascorriamo più tempo: leggendo, lavorando, riposandoci. La parte più confusa sarà sicuramente quella di elettronica: fili, cavi, DVD e vecchi apparecchi che non si usano da tempo e sono rimasti solamente a prendere polvere. Importante è anche sistemare l’eventuale libreria.
Nota a margine per ingresso e corridoi: raccogli tutti gli oggetti sparsi e sistemali nelle stanze d’origine. Lascia in vista solamente ciò che utilizzi quotidianamente prima di uscire!